Crema cotta all’arancia, dolci al cucchiaio per disfagia. Cucchiai

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2arance non trattate (servire solo la scorza)
- 1/2litro di latte
- 60 g + 30 g di zucchero
- 3uova
- 1 cucchiaioda caffè di estratto di vaniglia
Preparazione, crema cotta all’arancia
Versa il latte in una casseruola con i 60 g di zucchero e la scorza grattugiata di un’arancia. Lascia in infusione per una mezz’ora, poi metti la casseruola sul fuoco e porta il latte a ebollizione, a fuoco dolcissimo, mescolando soltanto per far sciogliere lo zucchero.
Accendi il forno regolando il termostato a 180°. Rompi le uova in una terrina e battile brevemente con la frusta poi, continuando a battere, unisci il latte versandolo a filo. Passa il composto al chinois e versalo nella casseruola del latte. Fai cuocere la crema a fuoco debolissimo (o a bagnomaria), mescolando continuamente fino a quando si ispessisce, facendo attenzione che non raggiunga l’ebollizione (non deve oltrepassare gli 85°).
Aggiungi l’estratto di vaniglia e distribuisci la crema in 4 o 6 cocottine da fuoco e disponile in una teglia. Versa nella teglia acqua bollente che arrivi quasi al bordo delle cocottine e passa tutto nel forno. Fai cuocere le creme per 25 minuti e lasciale raffreddare immerse nel bagnomaria, prima di passarle in frigorifero per almeno 2-3 ore.
Lava un’arancia e passala con il rigalimoni per ottenere dei lunghi filamenti di scorza. Prepara uno sciroppo facendo bollire i 30 g di zucchero con 4 cucchiai d’acqua, unisci i filamenti di scorza e falli bollire dolcemente per pochi minuti fino a quando diventano traslucidi. Allargali su un piatto e lasciali asciugare.
Servi le creme ben fredde completandole con un ciuffo di scorzette con un ciuffo di scorzette d’arancia.