
DESCRIZIONE
“Con i bambini” è un’impresa sociale, interamente partecipata da Fondazione con il Sud, e soggetto
attuatore del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile (da Legge 208/2015, art. 1, comma
392) che realizza iniziative tramite il finanziamento di progetti in risposta a bandi di finanziamento. Con il
presente bando intende sostenere progetti che impattino in modo positivo sui fenomeni di segregazione
scolastica.
TITOLO BANDO E RIFERIMENTO
“Vicini di scuola 2022” – Bando per il contrasto dei fenomeni di segregazione scolastica
ENTE GESTORE
Con i bambini
OBIETTIVI
Obiettivo generale del bando è sostenere modelli innovativi capaci di ridurre i fenomeni di segregazione
scolastica che incidono sui minori nella fascia di età 6-13 anni, promuovendo interventi che consentano
di garantire loro una formazione di qualità anche in contesti più complessi e che portino nel medio periodo
al progressivo riequilibrio della composizione “sociale” degli studenti nelle scuole e alla riduzione dei divari
nelle politiche educative territoriali.
ATTIVITÀ
I progetti devono garantire equità nell’accesso a scuola e negli apprendimenti, ampliando e potenziando
l’offerta di servizi rivolta ai minori e alle famiglie e promuovendo la sperimentazione di pratiche educative
che coinvolgano il contesto scolastico ed extra-scolastico e sostengano la collaborazione tra scuole con
differenti tipologie di utenza.
Gli interventi devono rendere più attrattive le strutture educative dei contesti territoriali caratterizzati da
maggiori fragilità e vulnerabilità, con l’obiettivo di valorizzare la diversità come risorsa e ridurre i fenomeni
segregativi, riportando le famiglie a scegliere la scuola di prossimità per la qualità degli apprendimenti,
delle relazioni educative ed esperienze formative molteplici nonché dell’organizzazione e dell’offerta dei
servizi presenti.
I progetti possono prevedere interventi multidimensionali di:
- potenziamento delle competenze e delle opportunità di apprendimento con interventi personalizzati o
di gruppo, per contrastare le disuguaglianze educative e culturali e sostenere gli studenti più fragili; - promozione del protagonismo di alunni, valorizzando le potenzialità di ciascuno e sostenendo
l’emersione delle aspirazioni e dei talenti senza distinzioni di genere; - efficace orientamento nelle fasi di passaggio tra cicli scolastici e supporto alle famiglie nella scelta
della scuola; - attivazione di reti con altri istituti scolastici e soggetti del territorio (Uffici Scolastici regionali e
provinciali, enti locali) per lavorare a una più equilibrata distribuzione degli alunni nelle scuole; - attivazione di opportunità educative complementari alla scuola, valorizzando spazi scolastici o beni
pubblici sottoutilizzati (es. laboratori, palestre, biblioteche, spazi esterni, ecc.) e potenziando le
occasioni di crescita culturale e di arricchimento delle competenze dei minori, al fine di favorire
l’inclusione dei più vulnerabili; - interventi di supporto alla genitorialità che favoriscano lo sviluppo di meccanismi di coinvolgimento
attivo di tutti i genitori, momenti di condivisione e scambio tra famiglie finalizzate sia ad una maggiore
conoscenza reciproca che a esperienze di auto-mutuo aiuto; - cura della riflessione comune tra docenti e altre figure del territorio, formazione e interventi a sostegno
degli insegnanti e degli educatori, anche in un’ottica di motivazione e contrasto alla sindrome del burn
out; - promozione di servizi di prossimità nei quartieri e di piccole iniziative di rigenerazione urbana, attivando
alleanze tra tutti i soggetti territoriali.
BUDGET COMPLESSIVO DEL BANDO
Per questa call è stato stanziato un budget complessivo di 10 milioni di Euro di cui: - 3.889.636,00 Euro per Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, TrentinoAlto Adige, Valle d’Aosta, Veneto.
- 1.759.808,00 Euro per Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria.
- 4.350.556,00 Euro per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
BUDGET DI PROGETTO E COFINANZIAMENTO
La richiesta di finanziamento deve essere compresa tra 250.000,00 Euro e 800.000,00 Euro.
La quota di cofinanziamento dovrà essere di almeno il 10%.
Nessun partner potrà gestire più del 50% del budget e almeno il 65% dovrà essere gestito da Enti del
Terzo Settore.
DURATA PROGETTO E ATTIVITA’
Da 36 a 48 mesi
SCADENZA
Scadenza posticipata al27 maggio 2022, ore 13.00.
Bando preso da https://www.confinionline.it/public/file/bandi/Vicini_di_Scuola_scadenza_post.pdf