Pubblicità

“Io condivido” enel cuore onlus

DESCRIZIONE
Enel Cuore Onlus intende sostenere progetti volti alla creazione di opportunità in favore di persone di
tutte le età, con particolare attenzione alle generazioni future e a coloro che vivono in condizioni di
fragilità o disuguaglianza sociale.


TITOLO BANDO E RIFERIMENTO
Sostegno di iniziative e progetti


ENTE GESTORE
Enel Cuore Onlus


OBIETTIVI
Obiettivo di Enel Cuore Onlus è sostenere progetti sono volti alla creazione di opportunità in favore di
persone di tutte le età, con particolare attenzione alle generazioni future e a coloro che vivono in
condizioni di fragilità e di disuguaglianza sociale, quali: bambini; giovani; persone anziane; famiglie;
persone con disabilità; donne vittime di violenza; migranti.

ATTIVITÀ
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:

cultura dell’educazione: progetti che mirano a creare e scoprire talenti, abilità, capacità,
competenze, comportamenti utili per lo sviluppo e la crescita attraverso attività sociali, culturali,
sportive, ricreative, formative, ecc. In particolare sono sostenute iniziative che hanno un obiettivo
di contrasto all’abbandono scolastico e alle disuguaglianze educative. Possono riguardare attività
quali: progetti all’interno delle scuole; servizi di integrazione sociale all’interno di centri di
aggregazione; progetti di inclusione sportiva; iniziative culturali; interventi specialistici a sostegno
di bambini in situazioni di disagio emotivo-sociale e delle loro famiglie; progetti e formazione in
modalità a distanza o in presenza.

inserimento e autonomia sociale: progetti di formazione in grado di stimolare processi di
accompagnamento, riqualificazione e reinserimento lavorativo delle persone più fragili. In questo
ambito rientrano interventi quali: accompagnamento al lavoro per persone con disabilità e soggetti
vulnerabili; promozione dell’occupazione attraverso piani di intervento personalizzati; training on
the job e percorsi per l’auto-impresa; promozione ed empowerment di giovani e donne; servizi
integrativi e innovativi per la conciliazione del lavoro con la famiglia, con particolare attenzione al
lavoro delle donne; formazione per la creazione di professionalità fondate su competenze in linea
con i fabbisogni del mercato e in funzione dell’evoluzione tecnologica e digitale in corso; misure
alternative alla detenzione e reinserimento sociale.

povertà e inclusione sociale – possono essere sostenuti interventi quali: servizi di accoglienza e

SCADENZA
Senza scadenza
A CHI È RIVOLTA
I progetti possono essere presentati da enti non profit che svolgono in via esclusiva o principale
un’attività di utilità sociale o di interesse generale.
PAESI PARTECIPANTI
Territorio italiano.
CALL
A questo link potete prendere visione del testo del bando
ULTERIORI INFO
Pagina del bando

PubblicitàPubblicità