Pubblicità

“Io condivido” corso online. praticare il networking negli ETS

Da molto tempo ormai persiste una retorica della rete, della necessità di fare networking. Retorica spesso non supportata da strumenti operativi che aiutino a tradurla in pratica, a renderla operativa. Il corso si propone quindi di presentare alcuni strumenti per lavorare in rete negli Enti del Terzo settore: dal ripensamento delle forme di organizzazione del personale alla gestione di tavoli di lavoro (anche considerando i futuri processi di co-programmazione e co-progettazione), al raccordo con la pubblica amministrazione e con tutti gli altri stakeholder.

ObiettiviObiettivi

Il modulo si propone di far acquisire ai corsisti una conoscenza di base su come le reti comunicative e relazionali (sia fisiche che digitali) stiano sempre più ridefinendo le logiche d’azione e le stesse strutture organizzative degli ETS. Districarsi tra gli assetti reticolari delle forme organizzative del futuro sarà una competenza indispensabile da inserire bagaglio professionale di qualsiasi operatore sociale, a qualsiasi livello gerarchico.

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Giovedì 14 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 20 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 22 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 27 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Il corso si rivolge principalmente a due categorie di operatori del Terzo settore:

  • livelli apicali che intendono adottare strategie reticolari sia interne alla propria organizzazione, sia esterne nel dialogo con altri soggetti: ETS, pubblica amministrazione, imprese for profit;
  • livelli intermedi che si trovano a dover gestire tavoli di lavoro inter-organizzativi o a programmare interventi secondo modalità che prevedono un lavoro di rete.

Requisito preferenziale ai fini della comprensione delle tematiche affrontate e del loro possibile impiego è l’aver maturato una certa esperienza professionale.

Argomenti

  • Praticare il networking nella vita quotidiana e nei contesti di lavoro degli ETS
  • Forme e logiche reticolari delle organizzazioni (dagli organigrammi agli organigrafi, dall’autorità gerarchica alla olocrazia, la rimodellizzazione dei processi organizzativi in forma reticolare)
  • Gli assetti inter-organizzativi nel mondo produttivo della piccola e media impresa, nella pubblica amministrazione e nel Terzo settore
  • Gli strumenti per operare in rete: soluzioni contrattuali (coprogrammazione, coprogettazione e altre modalità), istituzionali (reti di imprese, ecc.) e organizzative (task force, tavoli di lavoro, ecc.)
  • Presentazione di casi di imprese-rete e di reti di imprese dentro e fuori il Terzo settore
  • La gestione e/o conduzione di un tavolo di lavoro inter-organizzativo (sia esso un partenariato progettuale o una sessione di un processo di co-programmazione e co-progettazione)
  • Toolkit di modalità per ridisegnare l’organizzazione e i suoi processi
  • Mappe di rete per operare con i destinatari degli interventi (nella predisposizione di progetti personalizzati o di gruppo)

LaboratoriLaboratori

Il modulo formativo è condotto adottando una dinamica didattica che, grazie anche all’impiego di dispositivi audiovisuali, si qualifica come fortemente interattiva, volta a favorire la discussione, l’impegno dei partecipanti in esercitazioni individuali e di gruppo, nell’analisi di casi-studio, nel confronto con testimoni aziendali chiamati a raccontare esperienze di assetti reticolari.

MetodologiaMetodologia

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Corso preso da https://www.confinionline.it/corso.aspx?id=202&l=it

PubblicitàPubblicità