
Un corso che intende indicare qual è lo stato dell’arte, soprattutto nella nostra regione, rispetto ai processi di amministrazione condivisa e di collaborazione che coinvolgono Amministrazioni Pubbliche ed Enti di Terzo settore.
A partire da una ricostruzione della cornice normativa e regolamentativa nazionale e regionale, saranno presentati e discussi i procedimenti messi in atto ad oggi, che costituiscono un riferimento pratico applicativo da cui prendere partire per una discussione su strumenti, strategie, e questioni aperte.
TEMI DEL CORSO
- Co-programmazione e co-progettazione: il quadro normativo
- Regolamenti su amministrazione condivisa dei beni comuni e patti di collaborazione
- Amministrazione condivisa su iniziativa di parte
- Regolamento sui rapporti tra Roma Capitale e gli Enti del Terzo Settore e relative Indicazioni Operative
- Lettura critica delle esperienze di amministrazione condivisa realizzate nel Lazio, per tracciare gli elementi che hanno prodotto esiti positivi e per evidenziare gli aspetti critici e le difficoltà