CSV Lazio. Call Sisal “We Do 4 Social Inclusion ”Scadenza 31 luglio 2024

ENTE FINANZIATORE

WeDo 4 Social Inclusion è un’iniziativa di WeDo, il programma di solidarietà aziendale sviluppato da Sisal in partnership con Rete del Dono.

PROGETTI FINANZIABILI

WeDo 4 Social Inclusion invita le non profit a presentare un progetto sull’inclusione con particolare focus su uno o più di questi ambiti:

  • DONNE: Promuovere l’uguaglianza di genere e contrastare le discriminazioni, fornendo alle donne pari opportunità in vari ambiti della società, come l’educazione, il lavoro e la partecipazione politica.
  • DISABILITA’: Favorire l’integrazione e la partecipazione piena di individui con disabilità in tutti gli ambiti della vita sociale, educativa e lavorativa, al fine di costruire una società che non solo accetti ma valorizzi attivamente la diversità umana, garantendo pari opportunità per tutti.
  • SPORT: Rendere l’attività fisica e lo sport accessibili e accoglienti per tutti, indipendentemente da abilità, età, genere o background. Lo sport è un ponte universale che unisce le diversità, offrendo una piattaforma di inclusione e fratellanza.
  • TECNOLOGIA: Ridurre il divario digitale e garantire che tutti, indipendentemente dal genere, dall’età, dalla situazione economica o dall’ubicazione geografica, abbiano accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 I progetti candidati devono avere come territorio di riferimento: Milano e hinterland, Lecco, Roma e hinterland, Torino.

 WeDo 4 Social Inclusion si compone delle seguenti fasi:

  • Fase 1 – Apertura del bando di gara: le non profit presentano la propria candidatura attraverso la compilazione di un modulo online e inviando i documenti richiesti.
  • Fase 2 – Prima selezione Una Giuria procederà a selezionare tra gli enti candidati 6 progetti, che riceveranno ognuno un finanziamento da parte di Sisal di € 1.000.
  • Fase 3 – Formazione Le 6 non profit seguiranno un percorso di formazione sui temi del digitale, fundraising e crowdfunding, distribuiti in 4 incontri formativi online.
  • Fase 4 – Coinvolgimento dipendenti e selezione progetti finalisti Le 6 non profit avranno l’opportunità di presentare il piano progettuale a una platea di dipendenti Sisal, che verranno coinvolti nella selezione dei 3 progetti finalisti.
  • Fase 5 – Crowdfunding Lab I 3 progetti più votati saranno i vincitori che parteciperanno al Crowdfunding Lab. I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, saranno guidati nello strutturare e pianificare la propria campagna di crowdfunding.
  • Fase 6 – Attivazione campagne di crowdfunding Le 3 non profit vincitrici attiveranno la campagna di crowdfunding su Rete del Dono con obiettivo minimo di raccolta di €8.000.
  • Fase 7 – Matching Gift Sisal si impegna a raddoppiare le donazioni con un contributo massimo di €8.000 per ciascun progetto.

ENTI FINANZIABILI

Possono candidarsi le organizzazioni non profit con esclusiva finalità sociale o benefica. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo:

  • soggetti previsti dalla riforma del terzo settore di cui alla legge 106/2016 (cosiddetti Enti del Terzo Settore)
  • fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.)
  • organizzazioni di volontariato (Legge 266/1991)
  • cooperative sociali (Legge 381/1991)
  • imprese sociali (D. Lgs. 112/2017)
  • organizzazioni non governative (Legge 49/1987)
  • associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002)
  • associazioni di promozione sociale (Legge 383/2000)
  • altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali

RISORSE COMPLESSIVE

€ 30.000

RISORSE PER SINGOLO PROGETTO

  • € 1.000 di donazione da parte di Sisal alle 6 non profit semi-finaliste
  • € 8.000 massimo di matching gift da Sisal per le 3 non profit vincitrici

SCADENZA

Le proposte possono essere presentate entro il 31 luglio 2024