Pubblicità

Carta della disabilità: come richiederla e a cosa serve

Carta della disabilità: cos’è

La Carta europea della disabilità (CED) nasce con l’intento di permettere l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi della UE.

L’introduzione della tessera, che fa parte di un più grande progetto europeo, era già prevista dalla Legge di Bilancio 2019, ma solo con stati definiti e i criteri per il rilascio della Carta della disabilità in Italia, determinando le modalità per l’individuazione degli aventi diritto e per la realizzazione e la distribuzione della stessa.

La Carta europea risponde alle difficoltà di coloro che, dovendosi recare in un altro stato membro dell’UE, non sono in possesso di un documento che garantisca, al pari dei cittadini del paese di destinazione, determinate agevolazioni nei settori cultura, sport, trasporti ed attività ricreative. In Italia, è rilasciata dall’INPS che ne affida la produzione all’Istituto Poligrafico

Carta della disabilità: come richiederla e a cosa serve00:00

a fornito tutte le istruzioni per richiedere la Carta europea della Disabilità. Occorrerà accedere al  e cercare il servizio “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia“.

Come anticipato, sarà possibile accedere solo tramite SPID, CIE o CNS. Una volta entrati dentro la procedura saranno visualizzati automaticamente i dati anagrafici presenti negli archivi dell’Istituto e l’indirizzo di residenza del richiedente.

La procedura chiederà poi all’interessato di fornire:

  • una propria fotografia a colori in formato tessera (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla Carta;
  • l’indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS.

Occorrerà dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso di verbali cartacei antecedenti al 2010 o di verbali rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province autonome di Trento e Bolzano attestanti lo stato di invalidità, ovvero di essere stato riconosciuto invalido da sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario. Prossimamente sarà integrata la possibilità di allegare i verbali cartacei attraverso la procedura di domanda.

Per la presentazione delle domande ci si può avvalere inoltre delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS).

Nel caso di minori con disabilità, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la responsabilità genitoriale, da chi esercita la funzione di tutore o dall’amministratore di sostegno, utilizzando la delega dell’identità digitale in uso oppure le credenziali di identità digitale del minore.

Carta della disabilità: chi può richiederla

Possono richiedere la carta Europea della Disabilità:

  • invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%;
  • invalidi civili minorenni;
  • cittadini con indennità di accompagnamento;
  • cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • ciechi civili;
  • sordi civili;
  • invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;
  • invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
  • invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
  • inabili alle mansioni ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, e inabili ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 agosto 1991 n. 274, e dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335;
  • cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Carta della disabilità: durata

Secondo quanto stabilito dal DPCM 6 novembre 2020, la Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio.

Al termine di questo periodo e al permanere dei requisiti potrà essere richiesto il rinnovo.

Notizia presa da https://www.leggioggi.it/2022/02/23/carta-della-disabilita-come-richiederla/

PubblicitàPubblicità