Pubblicità

Aero Gravity Disability Project una indimenticabile esperienza di volo

Mediante il progetto “Disability Project” Aero Gravity promuove ed incentiva l’esperienza del volo rivolta
alle persone con disabilità, il nostro obiettivo è di rendere possibile e divertente il volo per tutti,
approcciando a questa disciplina coloro che hanno sempre cullato il sogno di volare, mettendo al primo
posto la persona e le sue esigenze. Per rendere tutto ciò possibile, ci siamo avvalsi della grande esperienza e preparazione del nostro staff e ella collaborazione con l’Associazione Obiettivo Volare, che nel dicembre 2017 ha portato all’interno dell’organigramma di Aero Gravity Andrea Pacini, responsabile del progetto Disability ed attualmente unico paracadutista paraplegico italiano in attività, con oltre 400 lanci all’attivo.


Grazie alla partnership con il Gruppo Humantech, prestigioso gruppo di ortopedie del centro-nord Italia,
abbiamo sviluppiamo degli ausili ortopedici per il volo indoor, rivolti a coloro che hanno disabilità motorie.
Ad oggi abbiamo messo le ali di oltre 900 persone, confrontandoci con disabilità, intellettive, sensoriali e
motorie. La valutazione preventiva di ogni partecipante ci permette di avere un quadro complessivo della
situazione e di trovare di volta in volta la soluzione più idonea per permettere all’interessato di vivere
l’esperienza del volo in sicurezza e serenità.


Molte sono state le Associazioni sportive, di promozione sociale ed organizzazioni di vario genere che
hanno regalato ai propri iscritti l’indimenticabile esperienza del volo, tra le tante possiamo menzionare la
collaborazione con Special Olympics Italia e con Daniele Cassioli, pluricampione del Mondo di Sci Nautico,
nella categoria non vedenti. La disciplina del volo indoor sta negli ultimi anni prendendo sempre più campo, la visibilità grazie alle manifestazioni internazionali ed ai mezzi di comunicazione attivi, sta portando questo sport nella quotidianità di molte persone, anche grazie alla possibilità di poter avviare a questa disciplina i bambini fin dai 4 anni.


Il progetto si è concluso a Maggio 2022 con la partecipazione di 56 alla prima #Handiflyrace , competizione
Internazionale di Indoor Skydiving dedicata ad Atleti con disabilita che si e svolta in Francia.
La delegazione Italiana “Aero Gravity Disability Project” ha conquistato il titolo mondiale con l’atleta Marco
Pisani, la medaglia di bronzo con l’atleta Emanuele Valenza e il premio come miglior atleta femminile della
competizione con Veronica Raineri

PubblicitàPubblicità